L’associazione Europassione per l’Italia, nata ufficialmente nel 2005 dopo un periodo di qualche anno che ha visto lavorare assiduamente i suoi fondatori, fra cui il C.A.T. onlus, raduna diversi sodalizi italiani che promuovono e realizzano qualunque forma di manifestazione legata alla Passione di Cristo con lo scopo di divulgare il messaggio di Gesù e far meglio conoscere le pagine più significative del Vangelo. Europassione per l’Italia è un’associazione senza fini di lucro, coordina le iniziative dei suoi membri per meglio rappresentare la forte tradizione italiana della Sacra Rappresentazione in ambiente europeo, aderendo essa, a sua volta, all’associazione Europassion di più remota costituzione. Le finalità di Europassione per l’Italia cercano di rispondere alle esigenze manifestate negli incontri organizzativi che si sono tenuti fin dal 1999, come la necessità di una struttura di natura giuridica per poter utilizzare eventuali contributi previsti dalla normativa europea o il bisogno di un riconoscimento delle amministrazioni pubbliche non solo al fine di ricevere finanziamenti diretti ma anche per avere un supporto logistico, amministrativo e organizzativo. Le riunioni del Consiglio Direttivo e le Assemblee Nazionali si svolgono sempre in vari luoghi, ospitate ogni volta da un’associazione membro diversa. I dibattiti si distinguono sempre per il clima di grande serietà e obiettività, e di vera amicizia fra i partecipanti. Il sito web fornisce i contatti e le informazioni necessarie per quelle associazione che volessero aderire ad Europassione per l’Italia.

LAssociazione Internazionale Europassion nasce nel 1992 e riunisce le principali associazioni che in Europa organizzano la “Passione” in forma scenica del sacrifico di Gesù Cristo. La sede è a Ligny in Belgio. Il Centro Attività Turistica di Grassina ne fa parte dal 1994 ed ha partecipato anche alla stesura e approvazione dello statuto internazionale.

Lo scopo di “Europassion” è quello di trasmettere e valorizzare il significato della Passione di Cristo con l’integrazione e lo scambio culturale tra le diverse realtà europee, ma anche quello di trasmettere il messaggio del Vangelo tramite forme artistiche. Attualmente aderiscono all’Associazione “Europassion” circa 60 organizzazioni di 16 paesi europei.
Il C.A.T. di Grassina è sempre stato presente a questi congressi e ad altri incontri. Il 27/28 marzo 1999 ha organizzato un incontro delle cittadine italiane che fanno parte dell’Associazione. L’incontro si è svolto presso l’oratorio di Santa Caterina, vicino Grassina, alla presenza del Sindaco del nostro Comune e del presidente Luciano Bartolini. Il suo discorso di apertura per i lavori sul tema “La Settimana Santa e la modernità” è stato seguito dai rilevanti interventi di Maurice Clos e Josef Lang, rispettivamente presidente onorario e segretario generale “Europassion”. La riflessione proposta dal prof. Arnaldo Nesti dell’Università degli Studi di Firenze, ha concluso l’incontro.
Nel 2002 la nostra associazione con la Regione Toscana, la Provincia e il Comune di Firenze, il Comune di Bagno a Ripoli e la fondazione circolo Fratelli Rosselli, ha organizzato un convegno sulla pace in Medio Oriente che si è svolto il 23 e 24 marzo in Palazzo Vecchio a Firenze. Sono intervenute alte personalità della cultura ebraica e musulmana e autorità religiose di varie confessioni. Nell’occasione è stata elaborata la “Carta di Firenze” per la pace e la convivenza rivolta alla Comunità internazionale. Erano presenti anche alcuni rappresentanti di “Europassion”.
Il lavoro dell’Associazione internazionale continua in modo efficace con lo scopo di favorire i rapporti fra le varie organizzazioni aderenti e per qualificare le rappresentazioni e il loro significato sociale e culturale.